Muoversi ad Amsterdam
Amsterdam è una città “a misura d’uomo” e le distanze da percorrere per raggiungere le attrazioni turistiche non sono mai eccessive; ideale quindi muoversi a piedi, in bicicletta o con l’efficiente rete di trasporti pubblici (tram, bus e metro). Come già accennato, è meglio evitare l’uso dell’auto in centro, poco pratico e molto costoso a livello di tariffe dei parcheggi.
Ma partiamo dai due poli dei collegamenti di Amsterdam:
Schiphol aeroporto, Amsterdam
Situato a sud della città, è il punto di arrivo e partenza delle principali compagnie aeree Europee e non solo. Schiphol mira a diventare uno dei più importanti aeroporti d’Europa. I collegamenti in bus e treno con Amsterdam centro sono veloci e ben organizzati.
Stazione Centrale dei treni: Amsterdam Centraal
Punto di arrivo per chi proviene da Schiphol e di partenza per visitare Amsterdamed il resto dell’Olanda: treni locali e internazionali, la rete dei tram e dei bus nel piazzale antistante la stazione. In poche parole il cuore pulsante dei trasporti pubblici di Amsterdam.
Come muoversi in città
Tram e bus
Il tram è il mezzo migliore per spostarsi ad Amsterdam; i biglietti possono essere acquistati a bordo, ma è più conveniente munirsi di ‘Strippenkaart’, che è valida anche su bus e metropolitana.
Strippenkaart: come si usa
Rappresenta il modo più economico per il trasporto pubblico in Olanda: è valida su tram, bus e metropolitana e si può acquistare in tabaccheria, negli uffici postali o alle biglietterie dei treni. Attenzione: la Strippenkaart non è valida sui bus notturni, che necessitano di apposito biglietto. Le Strippenkaarten sono di colore azzurro e vengono vendute in 15 (E 6.50) o 45 (E 19.20) ‘unità’, possono essere utilizzate da una o più persone anche contemporaneamente. Le Strippenkaarten speciali di colore rosa sono per i bambini di età compresa tra i 4 e gli 11 anni e per gli adulti di età superiore ai 65 anni.
Su una Strippenkaart da 15 unità ci sono 15 spazi in sequenza per l’obliterazione. Il trasporto pubblico funziona a ‘zone’, il centro delle città è ‘una zona’. Bisogna obliterare quando si sale a bordo: sui bus l’operazione viene effettuata dal conducente (comunicategli la destinazione), sui tram potete chiedere ai conducenti presenti alle entrate (in testa e in coda del tram) o avvalervi delle apposite macchinette di colore giallo. In questo caso, piegare la Strippenkaart per le unità che si vogliono obliterare e inserirla orizzontalmente nella macchinetta (udirete il classico suono di stampa).
Se non siete sicuri delle zone coinvolte nel vostro spostamento, controllate le mappe presenti alle fermate e sui tram, o chiedete al conducente. I controlli sono frequenti e le multe sempre in agguato.
Il viaggio ha validità di un’ora (fino a tre zone). Questo significa che è consentito viaggiare più volte all’interno della stessa zona nell’ora di validità, e su tutti i mezzi su cui la Strippenkaart è valida.
Con una Strippenkaart da 15 unità si può viaggiare 7 volte in una zona, sicuramente più conveniente che acquistare il singolo biglietto (anch’esso valido un’ora) da 1,60 Euro a bordo.
Se utilizzando la Strippenkaart interamente vi rimane un’unità vuota, non gettatela! Obliteratela insieme alla prima unità (o più, secondo il numero delle zone e/o delle persone coinvolte nel viaggio) presente sulla nuova Strippenkaart acquistata.
Il servizio tram termina appena poco dopo la mezzanotte (l’ultimo tram parte dalla Stazione Centrale alle 00:15); il trasporto pubblico è garantito quindi da una rete di bus notturni (uno ogni ora solitamente; la Strippenkaart non è valida su questo tipo di trasporto e il prezzo del biglietto è maggiorato). Sono disponibili Pass giornalieri e settimanali. Per maggiori informazioni sull’azienda che gestisce i trasporti pubblici ad Amsterdam: GVB.
Numerose linee di bus diurni coprono la città. Per escursioni in località famose al di fuori di Amsterdam (come Muiden o Marken) sono disponibili i bus della linea Connexxion (anche su questi è utilizzabile la Strippenkaart).
Metropolitana
E’ un sistema piuttosto veloce se si desidera viaggiare fuori dal ring del centro di Amsterdam.
La mappa della metropolitanafornisce dettagli sulle linee operanti ad Amsterdam.
Il servizio termina poco dopo la mezzanotte e inizia verso le 6:00 del mattino (verso le 7:00 la domenica mattina).
Clicca per ingrandire!
Amsterdam Pass
Per permanenze che vanno da un giorno a tre giorni, la speciale card Amsterdam Pass può essere una buona soluzione per l’utilizzo dei mezzi di trasporto.
Taxi
Leidseplein, Piazza Dam e Stazione Centrale rappresentano i punti principali dove trovare i taxi in fila pronti al servizio. I taxi possono essere altrimenti ordinati telefonicamente: il taxi arriverà in pochi minuti. Il venerdì e il sabato notte il servizio è parecchio affollato. Le tariffe non sono proprio economiche: circa 1,50 Euro per km (indipendentemente da ora o giorno).
Biciclette
E’ un dato di fatto: metà del traffico della città è costituito da biciclette, il mezzo più veloce per muoversi ad Amsterdam.
Noleggiare una bicicletta
MacBike è sicuramente la compagnia più famosa e ha ben 5 sedi nel centro della città; le principali: Amsterdam Stazione Centrale Est e Leidseplein. Per maggiori informazioni: +31 20 620 09 85.
Noleggio auto
Guidare ad Amsterdam è sconsigliato per le difficoltà che comporta e per le alte tariffe dei parcheggi; il treno è il mezzo ideale per visitare altre località e città. Se tuttavia avete la necessità di noleggiare un’auto, troverete il desk di molte compagnie alla zona arrivi dell’aeroporto di Schipol (Avis, Budget Rent-A-Car, Europcar Autoverhuur B.V., Hertz Automobielen Nederland, National Alamo Rent a Car e Sixt Rent a Car). Si consiglia di prenotare l’auto prima della partenza.